Layout del blog

Spaghetti con i broccoli arriminati

Sicilia naturalmente

Spaghetti con i broccoli arriminati

In un piccolo paesino affacciato sul Mediterraneo, dove il sole bacia la terra e il vento porta profumi di agrumi e salsedine, sorgeva la Trattoria di Nonna Margherita. Un luogo senza tempo, dove ogni piatto raccontava una storia e ogni ingrediente era scelto con cura, rispettando la tradizione siciliana.


Tra le specialità della casa, c'era un piatto che incantava chiunque avesse il privilegio di assaggiarlo: gli Spaghetti con broccoli arriminati alla siciliana, omaggio ai sapori autentici dell’isola. Ma ciò che li rendeva unici era il tocco finale: una spolverata di pan grattato e uvetta, che conferiva al piatto un'armonia perfetta tra dolcezza e sapidità.


Ogni sera, Nonna Margherita preparava la pasta con gesti lenti e sapienti, tramandati di generazione in generazione. Le sue mani, segnate dal tempo e dall’amore per la cucina, mescolavano con delicatezza gli ingredienti nella padella di rame, mentre il profumo avvolgeva l’intera trattoria, attirando viandanti e buongustai.


Una sera d’estate, un giovane chef francese, in viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie del Mediterraneo, si fermò alla trattoria. Dopo il primo boccone di spaghetti, chiuse gli occhi e sorrise, lasciandosi trasportare dal gusto avvolgente di quel piatto sublime. «C'est magnifique», sussurrò, riconoscendo in quei semplici ingredienti un’eleganza senza tempo.


Quella notte, seduto accanto a Nonna Margherita, il giovane chef ascoltò le storie della sua infanzia, del mare che nutriva la terra, della passione che trasformava ogni pasto in un momento di poesia. Capì che la cucina siciliana non era solo arte, ma un racconto d’amore tra la terra e il mare, tra il passato e il presente.


Da quel giorno, gli spaghetti siciliani della Trattoria di Nonna Margherita diventarono ancora più celebri. Viaggiatori da ogni angolo del mondo giungevano per assaporarli, consapevoli che in quel piatto c'era qualcosa di più di una semplice ricetta: c’era la storia di una terra, la tradizione di un popolo, e l’eleganza senza tempo della semplicità.

INGREDIENTI

  • Spaghetti Sicilia naturalmente 500 gr
  • Cipolla n.1
  • Broccolo n.1
  • Acciughe n.2
  • Bustine di zafferano n.3
  • Uvetta 50 gr
  • Pinoli 50 gr
  • Olio evo, sale q.b.


PREPARAZIONE

  • Iniziamo con l’immergere nell’acqua calda l’uvetta e i pinoli e lasciarli ammorbidire per circa un’oretta.
  • Lavare il broccolo, tagliarlo a pezzi e, quando l’acqua bolle, immergerlo e portarlo a cottura.
  • Una volta pronto, tirarlo fuori dall’acqua e metterlo da parte. Lasciare l’acqua di cottura del broccolo nella pentola.
  • Tagliare una cipolla finemente e rosolarla a fuoco lento in un pò di olio evo. Aggiungere le alici e continuare a rosolare. Unire uvetta e pinoli precedentemente scolati. Aggiungere il broccolo, girare preferibilmente con un cucchiaio di legno e versare, a poco a poco, l’acqua della cottura del broccolo tenuto a parte fino a formare una crema consistente.
  • Aggiungere un pò di sale e n.2 bustine di zafferano ed amalgamare bene.
  • In un’altra pentola, portare ad ebollizione l’acqua rimasta di cottura del broccolo, aggiungere n.1 bustina di zafferano e cuocere i bucatini.
  • Scolate la pasta e condite con la crema preparata di broccoli. Impiattare e servire.

Un consiglio: se rimane della pasta, ungere una teglia con dell’olio, spolverarla di pan grattato ed adagiare la pasta rimasta nella teglia spolverandola con altro pan grattato ed un filo d’olio. Infornare e dorare.


ACQUISTA LA PASTA

Autore: Margherita Tomasello Terrasi 29 marzo 2025
Spaccatelle siciliane alle melanzane
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 1 dicembre 2024
Paccheri ripieni con salmone e ricotta
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 23 novembre 2024
Fusilloni con crema di Pistacchio
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 24 gennaio 2024
Riccioli con lenticche
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 4 ottobre 2023
Gigli alle alici
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 13 luglio 2023
Fusilli integrali alle verdure colorate
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 16 giugno 2023
Trottole vegetariane
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 24 aprile 2023
Margherita c'anciova
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 12 aprile 2023
Insalata di Gnocchetti alla siciliana
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 30 marzo 2023
Busiate al pesto trapanese
altre Ricette
Share by: