Busiate al pesto trapanese
Busiate al pesto trapanese
LA STORIA DELLA RICETTA
Furono i marinai genovesi che attraccavano le loro navi al porto di Trapani a far conoscere il pesto ai siciliani. I Trapanesi, in seguito, modificarono la ricetta tradizionale aggiungendo al basilico gli ingredienti tipici del loro territorio, ovvero i pomodori pizzutelli, le mandorle e il formaggio di pecora.

INGREDIENTI
- Busiate lunghe o corte Sicilia naturalmente 400 gr
- Pomodori Piccadilly 250 gr
- Mandorle pelate o no 50 gr
- Pecorino grattugiato 30 gr
- Olio d'oliva EVO 50 ml
- Spicchi aglio 2-3
- Foglie basilico n.10
- Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Lavate il basilico e asciugatelo.
- Nel mortaio, mettete l’aglio e cominciate a pestare. Aggiungete le foglie di basilico e un pizzico di sale. Pestate cercando di stracciare il basilico. Aggiungete anche le mandorle e continuate a pestare. Infine aggiungete il pecorino, l’olio e il pomodoro a pezzetti sgocciolato. Dovete ottenere un pesto Granuloso.
- Una volta pronto, mettete il pesto in una ciotola, copritelo e conservatelo in Frigo per un paio d’ore.
- Cuocete la pasta e quando è cotta mescolatela con il pesto a freddo in una ciotola. Se necessario, diluite con un pochino di acqua di cottura della pasta.
- Le vostre busiate alla trapanese sono pronte da gustare!
ACQUISTA I NOSTRI PRODOTTI