Era il 1154, quando il geografo arabo Edrisi menzionava “un cibo di farina in forma di fili”, la “triyah” preparata a Trabia. Dalla Sicilia, la pasta cosi preparata, veniva poi esportata nel continente.
Sempre secondo il geografo arabo già a metà del 1100 in Sicilia, e in particolare nella zona di Trabia, si produceva così “tanta pasta” che se ne esportava “in tutte le parti, in Calabria e in altri Paesi musulmani e cristiani e se ne spediscono moltissimi carichi di navi”.
Questa è la domanda che spesso ci facciamo ma diciamocelo, la pasta fa bene.
Cardine della dieta mediterranea, la Pasta deve essere considerata come alimento irrinunciabile nell’alimentazione quotidiana.
Con il suo elevato contenuto di carboidrati complessi, la Pasta è da considerare un alimento particolarmente importante della nostra alimentazione.
Nella rappresentazione grafica della piramide alimentare, i cereali ricchi di carboidrati complessi, tra cui la Pasta, si collocano infatti alla base, là dove stanno gli alimenti che dovrebbero essere consumati più volte al giorno.
La Pasta presenta anche una discreta quantità di proteine (11% circa), anche se a basso valore biologico, mentre ha una quantità del tutto trascurabile di grassi.
La pasta nello Sport è un alimento tipico della nostra tradizione italiana ed occupa un posto di onore nella piramide alimentare della dieta mediterranea.
Dal punto di vista energetico, la pasta di semola fornisce circa 350 Kcal per 100gr mentre quella integrale 320 Kcal e quella all’uovo 365 Kcal.
In uno sport di endurance come il ciclismo, la maratona, il triathlon o comunque di resistenza, la presenza della pastasciutta nella dieta settimanale dell’atleta è fondamentale.
Ma se non sei un professionista dello sport, poco cambia, la pasta è indicata nella dieta di chi vuole mantenersi in buono stato di salute, ma anche per chi vuole perdere un po’ di peso (proprietà saziante della Pasta, in particolar modo integrale) e di chi, dovendo svolgere un’intensa attività fisica, ha bisogno di energia prontamente utilizzabile. Inoltre, se assunta insieme ad alimenti proteici (condimento a base di pesce, carne o formaggio) permette di utilizzare le proteine a scopo plastico (per favorire la crescita muscolare), piuttosto che energetico.
Un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per la crescita dei bambini.
Infatti, non può prescindere dall’apporto nutritivo di pane e pasta (meglio se integrali) frutta e verdura, legumi, pesce e carne.
La pasta e i cereali andrebbero addirittura consumati sia a pranzo che a cena: questo alimento rappresenta una componente fondamentale della loro dieta.
La pasta è importantissima e lo è soprattutto per un motivo: rappresenta la fonte energetica di carboidrati primaria fondamentale per l’attività fisica e il conseguente sviluppo del corpo.
Abbiamo chiesto alla dott.ssa Valentina Schirò, biologa nutrizionista e specialista in scienza dell'alimentazione, di affrontare i seguenti argomenti:
Grazie alla sua esperienza e conoscenza, abbiamo preparato il documento "Un viaggio alla scoperta della pasta Siciliana e della nutrizione" che potete scaricare tramite il seguente pulsante.
SICILIA naturalmente
Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter.
Riceverai a breve una email con il tuo buono sconto da usare immediatamente.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprova in un secondo momento.
Tutti i diritti riservati | Sicilia naturalmente
Marchio registrato - reg. n. 302020000048181