Margherita c'anciova
Margherita c'anciova
Le origini della "pasta c'anciova" o "pasta a milanisa"
Si racconta che gli emigrati siciliani al nord l'avessero realizzata per sostituire la pasta con le sarde ed hanno dovuto utilizzare ingredienti reperibili solo nelle città del nord. Un incontro tra dolce e salato (acciughe sotto sale) che viene equilibrato da una spolverata di "muddica atturrata", pan grattato abbrustolito, uva passa e pinoli.

INGREDIENTI
- Margherita Sicilia naturalmente 400 gr
- Acciughe salate nr. 8
- Estratto di pomodoro 200 gr
- Pan grattato 100 gr
- Mezza cipolla
- Uno spicchio d'aglio
- Una bustina di uva passa ed una bustina di pinoli
- Olio d'oliva EVO q.b.
- Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Prendete i filetti d'acciuga e privateli di spine e sciacquatli.
- Tritate finemente la cipolla e soffriggetela nell'olio. Appena appassita, unite l'aglio e i filetti d'acciuga. Continuate a soffriggere facendo sciogliere l'acciuga a fiamma bassa.
- Aggiungete l'estratto di pomodoro e un po' di acqua calda (uno o due bicchieri) e mescolate. Unite la passolina (che avrete tenuto per un po' in acqua) e i pinoli. Aggiustate di pepe secondo i vostri gusti e lasciate cuocere per circa un quarto d'ora, fino a quando la salsa sarà abbastanza densa.
- Nel frattempo, in una padella piccola mettete un po' di olio e il pangrattato con pepe (facoltativo) e mettetela sul fuoco a fiamma bassa mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando non raggiunge un colore ambrato. Togliete dal fuoco, a "muddica atturrata" è pronta.
- Cuocete la pasta e scolatela al dente, rimettetela nella pentola con parte della salsa e mescolatela.
- Distribuitela nei piatti e finite di condirla prima con la salsa rimasta e poi con una spolverata di pangrattato.
ACQUISTA I NOSTRI PRODOTTI
Margherita c'anciova
The origins of "pasta c'anciova" or "pasta a milanisa"
It is said that the Sicilian emigrants to the north had made it to replace pasta with sardines and had to use ingredients available only in the cities of the north. A meeting between sweet and savory (salted anchovies) which is balanced by a sprinkling of "muddica atturrata", toasted breadcrumbs, raisins and pine nuts.

INGREDIENTS
- Margherita Sicilia naturally 400 gr
- Salted anchovies n. 8
- Tomato extract 200 gr
- Breadcrumbs 100 g
- Half onion
- A clove of garlic
- A bag of raisins and a bag of pine nuts
- EVO olive oil q.s.
- Salt and Pepper To Taste.
PREPARATION
- Take the anchovy fillets and remove the bones and rinse them.
- Finely chop the onion and fry it in oil. As soon as it has dried, add the garlic and anchovy fillets. Continue to fry by melting the anchovy over low heat.
- Add the tomato extract and a little hot water (one or two glasses) and mix. Add the passolina (which you will have kept in water for a while) and the pine nuts. Season with pepper according to your taste and cook for about a quarter of an hour, until the sauce is thick enough.
- In the meantime, put a little oil and the breadcrumbs with pepper (optional) in a small pan and put it on the fire over low heat, stirring with a wooden spoon until it reaches an amber colour. Remove from the heat, "muddica atturrata" is ready.
- Cook the pasta and drain it al dente, put it back in the pot with part of the sauce and mix it.
- Distribute it on plates and finish dressing it first with the remaining sauce and then with a sprinkling of breadcrumbs.
BUY OUR PRODUCTS