Layout del blog

Anelletti al forno

Sicilia naturalmente

Anelletti al forno

INGREDIENTI

  • Anelletti Sicilia naturalmente 350 g
  • Maiale, Manzo (tritato) 400 g
  • Piselli surgelati 200 g
  • Vino Rosso mezzo bicchiere
  • Pangrattato 40 g
  • Cipolle rosse di Tropea 80 g
  • Concentrato di pomodoro 150 g.
  • Caciocavallo/Parmiggiano 80 g
  • Uova sode 3
  • Olio extravergine d’oliva 40 g
  • Sale e Pepe fino q.b.


PREPARAZIONE

  • Per la realizzazione degli anelletti al forno alla Palermitana ricetta originale, dovrete prima di tutto preparare il Ragù siciliano che prevede l’aggiunta dei piselli. Nel frattempo preparate le uova sode (se volete mantenere la tradizione della vera pasta palermitana, altrimenti niente uova) e friggete le melanzane a fette spesse circa 1 cm.
  • Quando ragù siciliano, uova e melanzane saranno pronte, disponete tutto sul tavolo, e fate cuocere gli anelletti in abbondante acqua. Non devono ultimare la cottura, ma dovete scolarli a metà cottura; devono essere quasi croccanti al centro, altrimenti con la seconda cottura in forno diventeranno troppo molli e si romperanno facilmente.
  • Una volta cotti, trasferiteli nuovamente in pentola, aggiungete il ragù ed anche del parmigiano a vostro piacere, amalgamate in modo uniforme gli ingredienti a fuoco spento.
  • Preparate la vostra teglia, che dovrete rivestire con il burro, e poi con un po’ di pangrattato che si attaccherà al burro. Adesso, iniziate a comporre la vostra teglia, mettendo sul fondo le melanzane a fette stese una accanto all’altra fino a coprire tutta la teglia, e poi iniziate a mettere la pasta già ben amalgamata con tutto il ragù precedentemente cotto, parmigiano o caciocavallo. Le uova si tagliano a fette e si inseriscono nei vari strati. Se volete, potete aggiungere dei salumi a fette, tipo salame e prosciutto, insomma date sfogo alla vostra immaginazione!
  • Chiudete la teglia con l’ultimo strato di anelletti; sopra, coprite con un po’ di sugo privo di ragù e cospargete la superficie con l’ultimo cucchiaio di parmigiano/caciocavallo. Infornate a 200° C con forno statico; se non si forma la crosticina, potete accendere il grill per qualche minuto.
  • Servite i vostri anelletti al forno alla palermitana, ricetta originale, ben caldi e buon pranzo a tutti!


ACQUISTA LA PASTA

Autore: Margherita Tomasello Terrasi 1 dicembre 2024
Paccheri ripieni con salmone e ricotta
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 23 novembre 2024
Fusilloni con crema di Pistacchio
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 24 gennaio 2024
Riccioli con lenticche
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 4 ottobre 2023
Gigli alle alici
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 13 luglio 2023
Fusilli integrali alle verdure colorate
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 16 giugno 2023
Trottole vegetariane
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 24 aprile 2023
Margherita c'anciova
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 12 aprile 2023
Insalata di Gnocchetti alla siciliana
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 30 marzo 2023
Busiate al pesto trapanese
Autore: Margherita Tomasello Terrasi 5 marzo 2023
Calamarata con scampi e pesto di Sicilia
altre Ricette
Share by: